Tra qualche anno l’Italia come nazione non ci sarà più. Sotto le mentite spoglie del federalismo differenziato le regioni forti del Nord stanno portando a termine il progetto originario delle Leghe lombarda e veneta, quello della Padania separata di fatto dal resto d’Italia che pure resta formalmente ancora unita. Questo federalismo è cosa ben diversa a ciò che pensavano i padri costituenti quando hanno inserito nella Carta il regionalismo: “un sano decentramento regionale, inteso come strumento per l’attuazione di una maggiore giustizia distributiva tra parti e parti della nazione, può contribuire al rafforzamento dell’unità del Paese”. Posto di fronte a questa sempre più vicina secessione delle regioni ricche del Paese, perché il Sud, ancora una volta, stenta a capire quale è il suo futuro prossimo a sorgere? Perché le sue popolazioni restano in silenzio, incapaci di trasferire la rabbia individuale in un forte e organizzato movimento di lotta? Con questo libro si ripercorrono alcuni momenti significativi del ribellismo sociale nel Mezzogiorno. L’autore propone una sua “lettura” delle condizioni economiche, culturali, politiche che impediscono al Sud di essere una polveriera.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Perché il Sud non è una polveriera
Perché il Sud non è una polveriera
Titolo | Perché il Sud non è una polveriera |
Autore | Alfonso Lorelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Erranti |
Formato |
![]() |
Pagine | 297 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788895073934 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dizionario dialettale di Amantea con ampia introduzione e breve storia della città
Alfonso Lorelli
Mannarino
€25,00
Mediterraneo, il mare di Ulisse e delle sirene. Le grandi migrazioni nella storia dell'Europa
Alfonso Lorelli
Erranti
€8,00
Roberto Mirabelli. Lotte elettorali e pensiero politico di un grande repubblicano storico
Alfonso Lorelli
Erranti
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00