I tre saggi di Alfred Schütz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una "proto-sociologia", un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una "sociologia del sapere". Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione "individuale" e "sociale". La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività
Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività
Titolo | Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività |
Autore | Alfred Schütz |
Curatore | L. Allodio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 233 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788837227630 |
Libri dello stesso autore
Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)
Alfred Schütz
Edizioni ETS
€14,00
Il problema della rilevanza. Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred Schütz
Rosenberg & Sellier
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90