Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfred Schütz

Husserl e il problema dell'intersoggettività

Husserl e il problema dell'intersoggettività

Alfred Schütz

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 112

Come si costituisce la relazione fra l'io, il tu e gli altri? Cos'è l'intersoggettività? Sono temi chiave del Novecento, domande che toccano la sociologia, la filosofia, la psicologia e che qui trovano una sorprendente risposta: da sempre gli uomini sono degli Io attraversati dagli Altri. Schütz esamina il problema della comprensione dell'altro nell'opera di Husserl, dalla quale emerge la concezione di un universo popolato da entità a sé stanti, in grado di riconoscere oggettivamente i corpi di altre persone, ma isolate e senza possibilità di comunicare. L'autore sancisce il proprio distacco dal padre della fenomenologia, trasferendo il problema dalla sfera trascendentale a quella del "mondo della vita", nella quale esiste una distinzione fra l'Io, che appartiene alla dimensione del pensiero, e la Persona, che si manifesta nelle interazioni sociali con gli Altri. In questo testo, che tocca un tema fondamentale per le scienze umane, l'intersoggettività è concepita come la categoria fondamentale di tutta l'esistenza umana, che vede soggetti sociali in reciproca relazione.
12,00

La fenomenologia del mondo sociale

La fenomenologia del mondo sociale

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 402

"La fenomenologia del mondo sociale", pubblicato nel 1932, è divenuto un vero e proprio classico della sociologia, proponendo nuovi metodi e individuando nuovi oggetti di analisi. A partire da un ricco dialogo con Max Weber, Georg Simmel e Max Scheler, con la mediazione della filosofia husserliana, Schütz apre l'indagine sulla realtà quotidiana, sulle interazioni e le assunzioni di senso che presiedono alla costruzione dei mondi sociali. Non a caso gli indirizzi più diversi, nel corso del tempo, non hanno cessato di guardare all'opera come a un momento fondativo, a un testo a cui costantemente tornare, a una lezione di metodo fondamentale per le scienze sociali, a uno degli esempi più alti e rigorosi di incontro fra sociologia e filosofia.
24,00

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 156

Nel 1958-1959, pochi mesi prima di morire, Alfred Schütz tiene il suo ultimo corso, un seminario, presso la New School for Social Research. Oggetto di questo seminario è la sua descrizione di una sociologia del linguaggio. Attraverso la ricostruzione di Fred Kersten è possibile vedere all'opera la complessità del metodo di pensiero e lavoro di Schütz e, in questo, una molteplicità di campi che sfumano tra loro. Da queste lezioni emerge una analisi che è, nello stesso tempo, una ricostruzione del percorso filosofico e sociologico di Schütz e il modo in cui Schütz stesso lo declina nella costruzione dell'oggetto linguaggio. Un oggetto che in diversi modi e con diverse gradazioni ha accompagnato la sua intera traiettoria, a volte in piena luce altre sullo sfondo delle sue riflessioni. Un oggetto che trova in questo corso la sua declinazione ultima all'interno della sociologia di Schütz, che non chiede solo di fermarsi su quanto discusso e proposto, ma invita a continuare quanto iniziato.
14,00

Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività

Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 240

I tre saggi di Alfred Schütz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una "proto-sociologia", un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una "sociologia del sapere". Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione "individuale" e "sociale". La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo.
17,50

Fare musica insieme. Uno studio sulle relazioni sociali

Fare musica insieme. Uno studio sulle relazioni sociali

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo breve saggio appartiene all'opera più matura di Schutz e bene esplicita l'oscillazione della riflessione degli anni americani tra "pure theory" e "applied theory". Come anticipa il sottotitolo, "A Study in Social Relationship", l'interesse principale è quello di avviare una ricerca sulla struttura dell'interazione sociale e dimostrare che molte forme di comunicazione, dalle relazioni face to face alle più complesse mediazioni, possono essere spiegate solo in funzione del reciproco sintonizzarsi. La musica è quindi il tramite che Schutz qui sceglie per introdurci alla varietà dei problemi che ruotano intorno alla costituzione intersoggettiva della realtà. Pubblicato dall'Autore nella rivista "Social Research" (1951), e poi inserito nei "Collected Papers" vol. II , "Making music together" è qui riportato nella sua prima traduzione integrale in italiano, introdotto dal curatore che discute l'originalità di un progetto teso a far luce sull'aspetto non concettuale interno ad ogni forma di comunicazione e/o scambio sociale e l'applicabilità della teoria elaborata da Schutz, ai fini dell'orchestrazione della vita quotidiana.
8,00

Tiresia. Ovvero la nostra conoscenza degli eventi futuri

Tiresia. Ovvero la nostra conoscenza degli eventi futuri

Alfred Schütz

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 76

L'analisi della vicenda di Tiresia e del suo dono di preveggenza permette a Schütz di focalizzare l'attenzione sul modo in cui, a differenza del veggente, il soggetto che vive nel mondo della vita quotidiana struttura la sua conoscenza in vari ambiti di rilevanza e viene a patti con la realtà. Mentre la conoscenza di Tiresia si configura come una conoscenza certa e chiara di ciò che accadrà a prescindere dal suo potere di intervento ed è una conoscenza privata, non condivisibile, la conoscenza di senso comune si caratterizza invece per la sua indeterminatezza, incertezza, incoerenza, contraddittorietà, nonché per il suo essere pragmaticamente motivata ed intersoggettivamente significativa. Tiresia è un osservatore che non può essere parte degli eventi futuri, il soggetto della Lebenswelt è un attore implicato in prima persona nella definizione dei suoi piani di azione.
10,00

Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale

Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale

Alfred Schütz

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2013

pagine: 64

6,90

Don Chisciotte e il problema della realtà

Don Chisciotte e il problema della realtà

Alfred Schütz

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 64

6,50

Le realtà multiple e altri scritti

Le realtà multiple e altri scritti

William James, Alfred Schütz

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 212

Il volume presenta alcuni saggi di due autori ormai "classici": si tratta, in particolare, della nuova traduzione di due testi ("Le realtà multiple", tratto dai celebri "Saggi sociologici" di Alfred Schutz; "La percezione della realtà", tratto dai "Principi di psicologia" di uno dei fondatori della psicologia scientifica, William James), e di un saggio, "Il flusso di coscienza", tratto dal "Corso breve di Psicologia".
17,00

Frammenti di fenomenologia della musica

Frammenti di fenomenologia della musica

Alfred Schütz

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 140

11,36

Il problema della rilevanza. Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.