Forse le generazioni future non lavoreranno più. Certamente lavoreranno meno: robot e computer sostituiranno le persone in molte attività manuali e intellettuali. Un futuro così diverso dal presente richiederà un grande sforzo di adattamento da parte della nostra società. Ma quello che ci sembra preoccupante è che non vi sia ancora una diffusa e generale percezione dei mutamenti che sono ormai imminenti. Questo libro vuole aiutare i lettori a prendere coscienza delle trasformazioni in corso. Per esempio, potremmo trovarci a dover affrontare una momentanea, o duratura, disoccupazione derivante dalle nuove tecnologie. Dovremo imparare a gestire la distribuzione della ricchezza che le nuove tecnologie concentreranno nelle mani di una élite tecnocratica. Sarà necessario ripensare al sistema educativo per preparare le nuove generazioni per compiti diversi da quelli richiesti dalla società attuale. E sempre meglio prendere coscienza anticipatamente dei problemi che inevitabilmente dovremo affrontare, e discutere e studiare le possibili soluzioni, senza l'assillo dell'urgenza di un intervento ormai indifferibile. Nella prima parte di questo libro sono presentate le diverse correnti di pensiero che si sono occupate di queste tematiche e le prospettive che ciascuna di esse ha delineato per il futuro. Nella seconda parte del libro sono presentati i risultati di una ricerca empirica, che ha cercato di valutare il grado di sensibilizzazione e coscienza su questa tematica da parte di opinion maker, manager, direttori delle risorse umane e giovani che hanno fondato nuove imprese (start-upper), o si accingono (da neolaureti) a entrare nel mondo del lavoro. Prefazione di Giuseppe Mastronardi.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Lavoreremo ancora? Tecnologie informatiche e occupazione
Lavoreremo ancora? Tecnologie informatiche e occupazione
Titolo | Lavoreremo ancora? Tecnologie informatiche e occupazione |
Autori | Alfredo Biffi, Pier Franco Camussone |
Prefazione | Giuseppe Mastronardi |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788823845442 |
Libri dello stesso autore
L'araba fenice: economia digitale alla prova dei fatti. Esempi concreti di successo
Claudio Dematté, Alfredo Biffi
Rizzoli
€37,50
I nuovi lavoratori. Nuove tecnologie e occupazione in Italia
P. Franco Camussone, Alfredo Biffi
Edipi
€16,00
Soluzione banca virtuale. Information technology e canali distributivi
Alfredo Biffi, Umberto Filotto
Edipi
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90