Che rapporto c'è tra il pensare e l'io nella filosofia di Hegel? Sapere concettuale e autocoscienza individuale rimandano l'uno all'altra? Che nesso possiamo stabilire tra pensiero e realtà in una logica dialettica? Come funziona il pensiero secondo Hegel, e perché sembra godere di primarietà su ogni altra realtà? Il volume discute questi temi attraverso una lettura complessiva della filosofia hegeliana e mostra come sia necessario invertire la concezione ordinaria del pensiero (i concetti come proprietà di una coscienza o io contrapposto al mondo dato) per comprendere il rapporto tra autocoscienza e riconoscimento, la primarietà della logica, la spontaneità e la reificazione del pensiero, il linguaggio della filosofia, il rapporto tra il logico che anima il mondo e le forme soggettive della sua manifestazione. Conclude il libro un confronto analitico tra il concetto di ragione hegeliano e quello kantiano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant
Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant
| Titolo | Il pensare e l'io. Hegel e la critica di Kant |
| Autore | Alfredo Ferrarin |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1060 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 243 |
| Pubblicazione | 06/2016 |
| ISBN | 9788843082469 |
Libri dello stesso autore
Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione
Alfredo Ferrarin
Edizioni ETS
€30,00
€35,00
Saggezza, immaginazione e giudizio pratico. Studio su Aristotele e Kant
Alfredo Ferrarin
Edizioni ETS
€12,00
Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica
Alfredo Ferrarin
Edizioni ETS
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

