Il pensiero di Pier Damiani rappresenta una delle più importanti e audaci riflessioni sull'estensione e le prerogative dell'onnipotenza divina. Nell'ambito della tradizione medievale, e in particolare nei suoi più insigni e autorevoli rappresentanti, nessuno riuscirà infatti a eguagliare la radicalità del monaco ravennate. L'opera di Damiani può essere interpretata come il tentativo di conservare l'assoluta trascendenza divina di fronte alle incipienti pretese di autonomia avanzate dalla ragione umana. Sebbene la sua testimonianza sia destinata a essere scalzata dalla prepotente ascesa della scolastica medievale, il pensiero del monaco rimarrà comunque il più lucido esempio di una teologia fondata sull'onnipotenza di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Pier Damiani. Una teologia dell'onnipotenza
Pier Damiani. Una teologia dell'onnipotenza
Titolo | Pier Damiani. Una teologia dell'onnipotenza |
Autore | Alfredo Gatto |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Atene e Gerusalemme, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788854863446 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'utopia dell'istante. Temporalità e ontologia nel «Parmenide» di Platone
Alfredo Gatto
AlboVersorio
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00