In un mondo che cambia con una velocità superiore alla capacità di adattamento dell'uomo, dove il progresso scientifico e tecnologico ha subito un'accelerazione senza precedenti e richiede nuove regole e nuove convenzioni sociali, nuove forme di lavoro, servono riforme profonde per sfruttare l'interconnessione globale e i vantaggi che da essa ne possono derivare. Per mettere in atto un cambiamento così profondo serve una classe politica capace, esperta e sicura che sappia guidare il paese in un processo di profonda modernizzazione. L'Italia oggi vive una crisi di rigetto verso una classe politica inconsistente, verso i sindacati e le istituzioni che considera incapaci di governare la globalizzazione, e si è rifugiata nel pessimismo. Il popolo italiano deve reagire, ritrovare quell'ottimismo che l'ha caratterizzata negli anni '60 e che gli ha permesso di diventare il quinto paese industriale del mondo.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La débacle. La crisi dell'Occidente e il declino dell'Italia
La débacle. La crisi dell'Occidente e il declino dell'Italia
Titolo | La débacle. La crisi dell'Occidente e il declino dell'Italia |
Autore | Alfredo Magro |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Mnemosyne |
Editore | Leone |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788863934755 |
Libri dello stesso autore
€8,90
Voglia di crescere. Sessant'anni di storia e di vita di un uomo venuto dal Sud
Alfredo Magro
Europa Edizioni
€15,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90