Raccontare storie per riscattare la bellezza del nostro vivere quotidiano, per osservarlo con gli occhi dei grandi affabulatori, capaci di cogliere qualcosa di unico anche nelle storie più comuni: è quanto accade in questa raccolta di racconti ad opera di Alfredo Romano. Dal Salento alla provincia viterbese, tra l'euforia delle feste popolari e i sapori della cucina tradizionale, fra i ricordi di scuola, gli uliveti d'argento, le vigne e la raccolta del tabacco, un mosaico di storie che vengono fuori da un tempo sospeso, come le bambole dai comò delle nostre madri. In chiusura del volume una chicca: il racconto-reportage Un salentino sulle tracce di Cesare Pavese, frutto del viaggio che l'autore ha compiuto nel maggio del 1976 alla ricerca dei luoghi e dei personaggi pavesiani. In particolare, nel racconto si parla dell'incontro con Pinolo Scaglione, il Nuto del romanzo La luna e ì falò, il quale offre una testimonianza sull'uomo Pavese, visto non attraverso gli occhi dei critici ma attraverso quelli dell'amico più caro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Mia madre che amava le bambole e altre storie
Mia madre che amava le bambole e altre storie
Titolo | Mia madre che amava le bambole e altre storie |
Autore | Alfredo Romano |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Comete, 73 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 83 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788849710786 |
Libri dello stesso autore
Salento tra mito e realtà. Monologhi e canti in dialetto salentino. Testo originale a fronte
Alfredo Romano
Congedo
€10,50