Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Manuale per la concettualizzazione e il trattamento

La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Manuale per la concettualizzazione e il trattamento
Titolo La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Manuale per la concettualizzazione e il trattamento
Autori ,
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Psicologia
Editore Erickson
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788859033622
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’obiettivo della Schema Therapy è aiutare il paziente a soddisfare in modo adattativo i propri bisogni emotivi fondamentali, attraverso la cura e l’espressione di sé, e la costruzione e il mantenimento di relazioni interpersonali sane. I disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità (cluster C) possono essere difficili da individuare perché la loro manifestazione risulta meno evidente rispetto ad altri disturbi. La Schema Therapy, sostenuta dalla validazione emotiva, aiuta i pazienti con disturbi di personalità del cluster C a sentire ed esprimere le proprie emozioni e bisogni in un contesto di sicurezza, perché possano imparare ad aprirsi e ad avvicinarsi agli altri riducendo il senso di vergogna e ansia. Grazie a strategie cognitive, esperienziali (chairwork e imagery) e relazionali, i pazienti riceveranno chiare informazioni su cosa provano, sulla differenza tra provare un’emozione ed esprimerla concretamente e su come la terapia può aiutarli a imparare a tollerare il disagio che provano nello sperimentarle. In una fase più avanzata della Schema Therapy, i terapeuti possono guidare i pazienti a esprimere le emozioni in modo funzionale nell’ambiente giungendo così al cambiamento comportamentale. Attraverso casi clinici e strategie terapeutiche avanzate e integrate, i professionisti troveranno in queste pagine uno strumento indispensabile per affrontare in modo efficace le sfide cliniche legate a questa popolazione di pazienti timorosi, inibiti e controllati. Una risorsa autorevole e pratica, progettata per arricchire il bagaglio di competenze dei terapeuti impegnati nella gestione e nella cura di tali disturbi complessi. Il manuale presenta una serie di strategie pratiche, corredate da vignette cliniche, per concettualizzare e trattare i vari disturbi del cluster C.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.