Parlare dello sviluppo linguistico tra 0 e 6 anni significa prendere in considerazione molti altri aspetti della crescita dei bambini. La capacità di usare il linguaggio per comunicare, infatti, non corrisponde solo a tradurre qualcosa in suoni o in lettere, ma implica diverse funzioni e abilità, da quella uditiva a quelle cognitive, da quelle sociali a quelle emotive, ed è proprio grazie a queste funzioni che i bambini imparano a fare un uso competente del linguaggio. Sebbene ognuno di noi nasca con una dotazione innata fondamentale per l'apprendimento linguistico, le interazioni sociali e gli stimoli che riceviamo dall'ambiente circostante rivestono un ruolo cruciale. A parlare, insomma, non si impara da soli, ed è per questa ragione che i genitori possono diventare dei mediatori fondamentali dell'apprendimento, coloro che prima di tutti possono favorire e stimolare lo sviluppo comunicativo-linguistico dei loro bambini e individuare i segnali di un ritardo o di un possibile problema da affrontare tempestivamente.
Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini
| Titolo | Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini |
| Autore | Alessandra Pinton |
| Illustratore | Lucia Biancalana |
| Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
| Collana | Manuali |
| Editore | Uppa Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9791280540256 |

