La cultura greca si è sempre interrogata sulla possibilità per l’uomo di essere felice, questione che diventa centrale con la fine dell’equilibrio sociale e individuale legato alla polis. Da queste premesse, André-Jean Festugière, tra gli studiosi più autorevoli e originali dell’ellenismo, riflette sul pensiero di Epicuro, che nell’atmosfera conviviale del suo «Giardino», appena fuori dalla città di Atene, riunì un numero sempre crescente di discepoli, accomunati dalla ricerca di una via per raggiungere la serenità interiore. Con una scrittura scorrevole e un linguaggio libero da specialismi, Festugière guida il lettore alla conoscenza della biografia e dei principali concetti della filosofia di Epicuro, dal ritrarsi dalla vita politica alla cura quotidiana dell’amicizia, fino all’emancipazione dalle passioni e dalla paura della morte. Liberato dai vani desideri e dal timore, l’uomo epicureo accetta la propria natura e si accontenta del possesso dei beni più semplici ed elementari, consapevole che gli dèi non esistono per giudicarci o punirci, ma come esempio di beatitudine e distaccata saggezza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Epicuro e i suoi dei
Epicuro e i suoi dei
Titolo | Epicuro e i suoi dei |
Autore | André-Jean Festugière |
Traduttore | Luisa Moscardini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le boe |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788832829617 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90