Ripensare il rapporto di Descartes e Nietzsche non vuol dire soltanto istituire una continuità tra due pensatori canonicamente contrapposti; vuol dire soprattutto far emergere lo "Stesso" cui entrambi appartengono. L'interpretazione heideggeriana è in questo senso fondamentale ma rischia di ridurre nei limiti della metafisica della soggettività lo scarto differenziale rappresentato, all'inizio del Moderno, da Descartes e, alla fine dello stesso, da Nietzsche. Questo libro tenta di riscrivere una storia dell'io, individuando nella decostruzione nietzschiana una potenziale ridefinizione in senso morfologico dell'ego cartesiano: il prender-forma del sentimus che precede ogni videre. La dinamica speculare inscritta nella visione conoscitiva (intuitus) diviene perciò stesso il terreno attraverso cui la vita, tramite l'ego, arriva a dire io.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Per una storia dell'io. Un nesso impensabile: Descartes-Nietzsche
Per una storia dell'io. Un nesso impensabile: Descartes-Nietzsche
Titolo | Per una storia dell'io. Un nesso impensabile: Descartes-Nietzsche |
Autore | Andrea Bocchetti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ars inveniendi, 36 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788854884625 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese
Andrea Bocchetti
Ist. Italiano Studi Filosofici
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90