Moderatismo radicale significa che bisogna essere il più possibile radicali nella lotta contro tutte le forme di dominio, ma non al punto che un radicalismo eccessivo si ritorca contro la lotta che viene portata avanti. Oggi si parla soltanto della Russia e dell'Ucraina. È una buona occasione per ricordare come la radicalizzazione dell'ideale comunista l'abbia condotto a ritorcersi contro sé stesso, e oggi, più di un secolo dopo la rivoluzione del 1917, a minacciare non soltanto l'Ucraina ma anche i vicini più prossimi, e a poco a poco, l'Europa e il mondo intero.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi
L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi
Titolo | L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi |
Autore | Alain Caillé |
Curatore | Francesco Fistetti |
Illustratore | Daniela Pergreffi |
Traduttore | Andrea Bocchetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Diogene Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788866473350 |
€13,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Anti-utilitarismo e paradigma del dono. Le scienze sociali in questione
Alain Caillé
Diogene Edizioni
€15,00
Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali
Alain Caillé
edizioni Dedalo
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00