Federico Lombardi vive solo con il figlio. Da alcuni anni è stato abbandonato dalla moglie, fuggita dopo la nascita di Claudio, un bambino portatore di handicap. La porta di casa Lombardi si apre per accogliere molte persone: Federico va avanti grazie alla solidarietà di quelli che raggruppa nella categoria "lo psicologo, le assistenti sociali, un paio di parrocchiane devote, i miei, gli amici dei miei, i miei amici, i ficcanaso, gli sciacalli, le anime in pena per gli altri". Eppure, quando dalla porta è Daniela a entrare, le cose cambiano velocemente. La bibliotecaria trascorre due pomeriggi alla settimana a leggere per Claudio. È dubbiosa, ma accetta ugualmente l'incarico nonostante la ritrosia a essere messa sotto i riflettori e la costante incertezza che la accompagna a ogni passo. Non immagina quanto quell'esperienza la muterà nel profondo e quali reazioni scatenerà in lei...
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Di cose giuste e di cose ingiuste
Di cose giuste e di cose ingiuste
Titolo | Di cose giuste e di cose ingiuste |
Autore | Andrea Borla |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788876063978 |
Libri dello stesso autore
Secondo almanacco del Foglio letterario. 1999-2024: venticinque anni di editoria
Il Foglio Letterario Edizioni
€16,00
Ifts la sicurezza nei luoghi di lavoro. Per le Scuole superiori
Giorgia Lorenzato, Andrea Borla
Paramond
€9,25