In principio furono le emozioni: arcaiche, calde, capaci di condensare in un dettaglio un intero mondo. In un secondo tempo, ecco la ragione: la fredda e composta luce che giudica e distingue, allontana, organizza. Le une non possono vivere senza l'altra e viceversa, e il loro fecondo scontrarsi e avvicendarsi infonde vita alle cose del mondo. «Dal buio viene la visione; dal silenzio il suono; dal non pensabile e dicibile il pensato, il detto e lo scritto; dal male il bene; dalla morte la vita.» Così l'antinomia, intesa come la compresenza di due entità o affermazioni contraddittorie, si configura come la scaturigine della spiritualità e della libertà. Superando la logica aristotelica, per secoli pilastro del pensiero occidentale, non solo impareremo ad accettare il dissidio fra il magma ribollente originario e la luce raziocinante del pensiero, ma anzi sapremo amarlo e ben temperarlo: l'unico modo per raggiungere la "vita buona" tanto anelata dai filosofi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione
Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione
Titolo | Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione |
Autore | Andrea Carandini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788851153229 |
Libri dello stesso autore
Tetti degni di un Dio. Fantasie e delizie dell'architettura abitativa dei romani
Andrea Carandini, Paolo Carafa
Rizzoli
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90