Il testo si presenta nella forma di un dialogo tra un archeologo e uno storico sul problema dell'origine di Roma dal punto di vista del diritto, della politica e dello Stato. Carandini discute di istituzioni e ordinamenti dell'età di Romolo sullo sfondo del paesaggio e dei monumenti pubblici di Roma usati come pietre di paragone per saggiare la validità delle notizie tramandate da Catone, Cicerone, Livio sulla "cosa pubblica" della prima Roma.
- Home
- Lecturae
- Sindrome occidentale. Conversazioni fra un archeologo e uno storico sull'origine a Roma del diritto, della politica e dello Stato
Sindrome occidentale. Conversazioni fra un archeologo e uno storico sull'origine a Roma del diritto, della politica e dello Stato
Titolo | Sindrome occidentale. Conversazioni fra un archeologo e uno storico sull'origine a Roma del diritto, della politica e dello Stato |
Autore | Andrea Carandini |
Collana | Lecturae |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2007 |
ISBN | 9788870186291 |
Libri dello stesso autore
Tetti degni di un Dio. Fantasie e delizie dell'architettura abitativa dei romani
Andrea Carandini, Paolo Carafa
Rizzoli
€24,00
Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione
Andrea Carandini
UTET
€12,00