II libro è composto di saggi che mettono in luce il ruolo costitutivo dell'analogia nelle trasformazioni delle scienze e nella crescita della conoscenza. Nel primo saggio l'analogia viene studiata come strumento metodologico della storia (o "archeologia") delle scienze. Nei successivi i temi vengono esposti attraverso un'analisi e una discussione del pensiero di una o più figure della cultura filosofica, scientifica e/o storiografica francese. Una particolare attenzione è dedicata da un lato a G. Canguilhem e alla storia e alla filosofia delle scienze della vita, e, dall'altro, ai protagonisti della rivoluzione storiografica delle Annales, Febvre e Bloch. I temi affrontati riguardano questioni di grande attualità nel dibattito filosofico e scientifico, quali il rapporto tra organismo e macchina o il progetto dell'Intelligenza Artificiale. Il filo conduttore che emerge da questi studi riguarda la crucialità delle analogie tratte dalla razionalità biologica, dalle quali prevalentemente dipendono alcuni mutamenti decisivi nelle scienze contemporanee, secondo una prospettiva aperta da Foucault in "Le parole e le cose".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi
Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi
Titolo | Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi |
Autore | Andrea Cavazzini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Epistemologia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788884834164 |
Libri dello stesso autore
Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull'apriori
Elisabetta Basso, Andrea Cavazzini, Ciro L. De Florio
Edizioni di Sofia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90