Nel 1976 si svolge il XXII congresso del PCF, secondo modalità inconsuete: i dirìgenti del partito si rivolgono intatti "a tutti i francesi" attraverso la radio e la televisione prima di completare la discussione interna e "giocano con le parole" della tradizione teorica comunista - in particolare con l'espressione "dittatura del proletariato". Althusser reagisce proponendo un'"autointervista" polemica che alla fine non pubblicherà. Si tratta di un testo prezioso, in primo luogo perché coglie con grande lucidità la trasformazione che sta investendo in quegli anni i partiti comunisti europei, che abbandonano la connotazione di classe per presentarsi come "partiti di governo" al servizio di tutti i cittadini. In secondo luogo, perché Althusser ripercorre il proprio lavoro teorico - dal "Per Marx", a "Leggere il Capitale", alla "Risposta a John Lewis" - mostrandone la posta in gioco politica. Un testo che restituisce al tempo stesso la complessità, l'impegno e la profonda 'coerenza del pensiero althusseriano: il pensiero di un marxista per tempi di crisi, come i nostri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le vacche nere. Intervista immaginaria (il disagio del XXII congresso)
Le vacche nere. Intervista immaginaria (il disagio del XXII congresso)
Titolo | Le vacche nere. Intervista immaginaria (il disagio del XXII congresso) |
Autore | Louis Althusser |
Traduttori | Fabio Bruschi, Andrea Cavazzini, Maria Turchetto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Althusseriana, 19 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788857547251 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici
Louis Althusser
Unicopli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00