Cosa significa pensare l'inizio in senso materialista? In che modo è possibile sfuggire al venerando concetto di “origine” per pensare non l'origine radicale delle cose, ma invece l'inizio di una novità, ovvero, l'inizio in senso forte? La scommessa di Althusser è che Rousseau, letto senza fare concessioni alle interpretazioni che, da Kant a Hegel fino al marxismo ortodosso, l'hanno inscritto nella storia della filosofia ufficiale, sia in grado di insegnarci a pensare l'inizio materialista – contingente, aleatorio, al di là del principio di ragione – aprendo così a un inedito pensiero della storia e della politica che fa della contingenza e della precarietà il proprio paradossale punto di partenza. Nei testi qui presentati per la prima volta in italiano, Althusser sottopone magistralmente gli scritti di Rousseau a una “lettura sintomale” alla ricerca di immagini, metafore e concetti che permettano di sviluppare coerentemente questo pensiero “altro”, che infine consenta di rilanciare, ancora una volta, un autentico pensiero dell'emancipazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau
La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau
Titolo | La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau |
Autore | Louis Althusser |
Curatore | Stefano Pippa |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Althusseriana, 20 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788857544328 |
Libri dello stesso autore
Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici
Louis Althusser
Unicopli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90