Il volume raccoglie cinque lezioni tenute da Louis Althusser nel 1967 presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi con l'introduzione al "Corso di filosofia per operatori scientifici". Althusser affronta il problema dei rapporti tra scienze e filosofia sul piano teorico e pratico, in quanto la filosofia assume un compito di controllo critico rigoroso nei confronti delle "filosofie spontanee degli scienziati". Queste ultime, spesso inconsapevoli, esplodono nel periodo di "crisi" delle scienze e si alimentano di elementi "intra-scientifici", legati alla pratica scientifica, e di elementi "extra-scientifici", connessi invece alle ideologie e al loro ruolo di classe.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici
Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici
Titolo | Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici |
Autore | Louis Althusser |
Traduttori | Franca Losi, M. Ruta |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Althusseriana, 1 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 187 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788840006437 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00