Le auto sono ovunque, è impossibile immaginare un luogo in cui non esistano o non riescano ad arrivare, impossibile pensare a un evento, rivista, strada, dove non si trovi la pubblicità di un’automobile. Le auto ci limitano mentre ci promettono libertà, riempiendo le nostre città e svuotando i nostri portafogli. Andrea Coccia ci racconta come l’industria automobilistica abbia completamente plasmato il mondo in cui viviamo, creando una società costruita attorno all’automobile. A partire dal passaggio da ferrovie ad autostrade, per giungere ai nostri giorni e alle nostre città costantemente intasate dalle colonne di automobili bloccate l’una dietro l’altra, l’autore ci apre gli occhi sull’urgenza di opporci a un mondo al servizio dell’automobile e immagina nuove strategie di mobilità più sostenibili.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?
Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?
Titolo | Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili? |
Autore | Andrea Coccia |
Curatore | Rachele Cinerari |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | BookBlock |
Editore | Eris |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788898644728 |
€6,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Si fa presto a dire green. Gli sprechi e i paradossi dell'industria editoriale italiana e della bolla inquietante su cui si regge
Andrea Coccia, Martoz
La Revue Dessinée Italia
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00