Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco

La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
Titolo La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici
Collana Tra arte e teologia, 1
Editore Ancora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 231
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788851419905
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La luce fa emergere un'esperienza originaria dell'uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall'età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un'attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer..., in un'interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l'autore delinea un'inedita e originale "storia" della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.