La luce fa emergere un'esperienza originaria dell'uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall'età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un'attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer..., in un'interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l'autore delinea un'inedita e originale "storia" della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: soggetti e temi specifici
- La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
Titolo | La luce, splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco |
Autore | Andrea Dall'Asta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
Collana | Tra arte e teologia, 1 |
Editore | Ancora |
Formato |
![]() |
Pagine | 231 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788851419905 |
Libri dello stesso autore
Edifici monopiano in acciaio ad uso industriale. Ai sensi delle NTC 2018 e Circolare Applicativa n.7 del 21/01/2019
Andrea Dall'Asta, Raffaele Landolfo, Fabio Micozzi
Flaccovio Dario
€42,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Spazio sacro e iconografia
François Bœspflug, Crisitano Cossu, Emanuela Fogliadini, Ada Toni
Jaca Book
€25,00