Questo saggio nasce per la volontà di migliorare le condizioni di volontà critica e di metodo da usare, nell'interpretazione dell'opera pittorica e grafica dell'urbinate Federico Barocci: un artista nato in un'antica capitale della grande civiltà italiana, oggi nascosta nella provincia, che fu guidata da una dinastia superstite che, lentamente, sembrò abbandonare il quadro della storia. Un artista come Federico Barocci trova la forza di opporre una resistenza che si avvale dei movimenti e dei sentimenti spirituali della controriforma. Il suo punto di forza è quello di aver potuto far ricorso al grande movimento della rifondazione dei Frati Francescani nel loro modo più severo, come in quegli stessi anni si presenta il nuovo Ordine dei Padri Minori Cappuccini. È un movimento di moderna attualità, più severo del passato, ma animato da uno spirito nuovo nei tempi. La Regola di San Francesco ora ritorna a vivere con sorprendente modernità, come offrendo il modello, del regime sociale: la composizione della comunità con il rilievo affidato a donne e bambini, l'ampiezza del paesaggio e le sue virtù e infine il senso della memoria storica (ovvero recordatio).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La finestra di Federico Barocci
La finestra di Federico Barocci
Titolo | La finestra di Federico Barocci |
Autore | Andrea Emiliani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Carta Bianca (Faenza) |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788897550549 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca
Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi
Silvana
€34,00
Edizioni d'arte e cartografia tra '500 e '600 nella Corte Estense. Il Tasso a Castelvetro A.D. 1564
Andrea Emiliani, Stefano Zanasi
NFC Edizioni
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00