Una start up bolognese scova su Internet un brevetto del 1926. Riguarda un materiale identico alla plastica, ma naturale al 100% e totalmente biodegradabile. L'azienda si chiama Bio-on; la bio plastica è il PHA, derivato dalla fermentazione di scarti vegetali zuccherini ad opera di batteri: un sogno per il Pianeta, soffocato dalla "sporca" e indistruttibile plastica derivata dal petrolio. I fondatori Marco Astorri e Guido Cicognani comprano il brevetto con un rocambolesco raid fino alle Hawaii, lo sviluppano, iniziano a produrne piccole quantità scoprendone via via le proprietà innovative e dirompenti. La notizia fa il giro del mondo e Bio-on, quotata in Borsa nel 2014, diventa il secondo Unicorno italiano capitalizzando 1,3 miliardi di dollari. Ma la mattina del 24 luglio 2019 compare su YouTube un video che la definisce "un bluff", una "seconda Parmalat". Il titolo tracolla, gli investitori scappano, la Procura apre un'indagine e dopo poco incrimina i fondatori per reati finanziari. L'azienda fallisce, anche se il processo è appena iniziato. L'ennesimo scandalo italiano, o un giallo tutto da svelare?
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Bio-on. L'unicorno avvelenato
Bio-on. L'unicorno avvelenato
Titolo | Bio-on. L'unicorno avvelenato |
Autori | Andrea Franchini, Massimo Degli |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Editore | Edizioni Artestampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9791255761488 |
Libri dello stesso autore
Nel mondo degli angeli. Custodi, messaggeri, cantori di Dio
Marcello Stanzione, Andrea Franchini
SugarCo
€16,00
Il rumore urbano e l'organizzazione del territorio
Daniele Bertoni, Andrea Franchini, Mario Magnoni
Pitagora
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90