L'autore di "Perché accade ciò che accade" continua il suo discorso sulla fisica degli eventi quotidiani, cioè su quella fisica che sta sotto il nostro naso e proprio per questo rimane nascosta, o perché la consideriamo ovvia e banale o, se ci riflettiamo un po' sopra, perché la consideriamo troppo difficile e astrusa o materia riservata agli specialisti. Galileo Galilei diceva che "anco da cose comuni, direi in certo modo vili, si possono trarre notizie molto curiose e nuove. E' quello che fa Frova, che tiene sul mensile "Newton" una rubrica di divulgazione scientifica con lo scopo di aiutare a usare il ragionamento per spiegare tutti i fenomeni della natura, partendo dalle cose vicino a noi.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili
La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili
Titolo | La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili |
Autore | Andrea Frova |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | BUR Supersaggi, 303 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 10/2001 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788817127202 |
Libri dello stesso autore
La fuga del gatto. Domenico Scarlatti sovrano della tastiera
Andrea Frova, Mariapiera Marenzana
Palombi Editori
€18,00
Newton & Co. geni bastardi. Rivalità e dispute agli albori della fisica
Andrea Frova, Mariapiera Marenzana
Carocci
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90