Il volume affronta alcuni temi e problemi dell’estetica legati alle pratiche e ai linguaggi delle forme espressive e comunicative. Le questioni relative alla critica e all’interpretazione dei contenuti rappresentati e dei valori espressi – o mantenuti impliciti – da immagini, manufatti e opere sono analizzate in relazione anche ai contesti intellettuali e sociali entro cui essi vengono prodotti e consumati. In prospettiva analitica e critica, vengono qui considerate alcune delle specifiche modalità che regolano la creazione e la fruizione delle forme. L’umorismo, la sorpresa, la finzione sono solo alcuni dei dispositivi estetici che il volume indaga e approfondisce, spesso risalendo in chiave storiografica al loro primo determinarsi e seguendone lo sviluppo fino alla relazione con l’attuale contesto storico e sociale, oltre che con ambiti eterogenei della cultura moderna e contemporanea.
- Home
- Percorsi
- Dispositivi estetici. Teorie e linguaggi delle forme dal Settecento all'età contemporanea
Dispositivi estetici. Teorie e linguaggi delle forme dal Settecento all'età contemporanea
| Titolo | Dispositivi estetici. Teorie e linguaggi delle forme dal Settecento all'età contemporanea |
| Autore | Andrea Gatti |
| Collana | Percorsi |
| Editore | Meltemi |
| Formato |
|
| Pagine | 170 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788855197809 |
Libri dello stesso autore
€22,00
€14,90
novità
Vivere per sempre. I segreti della scienza per una vita lunga e piena di energia
John S. Tregoning
Newton Compton Editori
€12,90
€14,50
Profilazione e diritti fondamentali. Modelli a confronto: Europa, Usa, America Latina
Andrea Gatti
Editoriale Scientifica
€27,00

