Questo testo affronta una sorta di sfida: presentare l'interpretazione heideggeriana di Platone non semplicemente come il terreno di scontro su cui si consuma la presa di distanza del filosofo di Messkirch dalla tradizione classica, ma come un passaggio necessario alla stessa preparazione dell'"altro inizio del pensiero". Nella lettura che qui se ne offre, la rivendicazione heideggeriana della necessità di un "oltrepassamento della metafisica" verrebbe in realtà conquistata a partire dalla sostanziale conservazione di alcune categorie fondamentali del pensiero platonico, determinando così un vero e proprio "cortocircuito ermeneutico" tra l'esigenza di superare l'ontologia tradizionale e la sopravvivenza degli elementi centrali dell'ontologia platonica all'interno della riflessione heideggeriana.
- Home
- Temi metafisici e problemi del pensiero antico
- Heidegger e Platone. Essere relazione differenza
Heidegger e Platone. Essere relazione differenza
Titolo | Heidegger e Platone. Essere relazione differenza |
Autore | Andrea Le Moli |
Collana | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788834308813 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Verità e trascendenza. Problemi classici e prospettive contemporanee
Andrea Le Moli, Francesco Milano, Luciano Sesta
Aracne
€13,00
Nature umane. Ischia International Festival of Philosophy 2018 «La filosofia il castello e la torre»
Palermo University Press
€30,00
Heidegger: soggettività e differenza. Questione dell'uomo e impegno ontologico
Andrea Le Moli
Mimesis
€20,00