La struttura anatomo-funzionale di cui è dotato oggi l'essere umano affonda le sue radici nella nostra storia evolutiva: conoscere quest'ultima ci aiuta a capire perché il nostro corpo abbia questo aspetto e funzioni in questo modo. Ogni essere vivente, Homo sapiens compreso, è il risultato di una progressiva stratificazione di forme adattatesi alle pressioni ambientali che dal tempo profondo fino a oggi ne hanno plasmato la morfologia. Il nostro apparato masticatorio (evolutivamente molto recente) iniziò a svilupparsi con l'avvento dei mammiferi circa 250 milioni di anni fa, strutturandosi con una morfologia e una funzione uniche, strettamente legate alla postura eretta tipica del genere Homo e alla encefalizzazione globulare, peculiarità caratterizzante Homo sapiens. Prefazione di Nicola Perrini e Fabio Di Vincenzo.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens. Una prospettiva darwiniana
Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens. Una prospettiva darwiniana
Titolo | Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens. Una prospettiva darwiniana |
Autore | Andrea Papini |
Prefazione | Nicola Perrini, Fabio Di Vincenzo |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Studi e saggi, 253 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 502 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791221502596 |
Libri dello stesso autore
L'arte di mangiar selvatico. L'uso delle erbe spontanee nella tradizione popolare
Andrea Papini, Valentina Baronti
Sarnus
€18,00
Guida alle terre Calenzano. Gli itinerari per conoscere il territorio
Alessio Biagioli, Andrea Papini
Sarnus
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00