Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pandemia e psicopolitica. Ipercapitalismo, medicina, filosofia

Pandemia e psicopolitica. Ipercapitalismo, medicina, filosofia
Titolo Pandemia e psicopolitica. Ipercapitalismo, medicina, filosofia
Autore
Collana Lente d'ingrandimento
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 440
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788868667221
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La pandemia crea una sfera concettuale che include vari aspetti Andrea Pitto del sapere: medico, psicologico, filosofico, economico e politico. La psicopolitica esamina una metodologia di potere e le relazioni tra aspetti psicologici, eventi sociali e politici, ossia, come la psicologia si traduce in atti politici e in che modo le strutture di potere influenzano la personalità. Nel libro vi sono riferimenti al fascismo e alla vexata quaestio del pensiero "di destra" e "di sinistra". Inoltre sono sviluppati alcuni argomenti pertinenti alla pandemia: il valore della scienza, del progresso, le fake news, i movimenti no-vax, il complottismo, il rapporto Occidente/Oriente. Il libro emette giudizi, fa critiche, analizza gli avvenimenti, partendo dal presupposto che l'ipercapitalismo può indurre l'estinzione precoce di Homo sapiens.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.