Guida: Lente d'ingrandimento
Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione
Monica Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 146
Napoli è considerata la città dei vicoli: se ne possono contare, infatti, più di cento. La Napoli del vicolo, però, non è solo quella dei Decumani perché i vicoli sono una realtà socio-ambientale trasversale, che si ritrova anche in altri quartieri, come al Vomero. Il saggio ricostruisce l’evoluzione e la trasformazione subita dal vicolo nel tempo, la vita quotidiana, l’economia a circuito chiuso, gli antichi mestieri, le feste e le usanze popolari, il ruolo della donna nella famiglia, il sentimento religioso, l’anima di quei personaggi che, a dispetto della loro marginalità, sono fortemente evocativi nel richiamarne le atmosfere. Segno della vitalità e della forza espressiva della Napoli popolare, in cui è visibile il conflitto tra tradizione e modernità, è la traccia profonda che ha lasciato nell’arte, nella canzone, nel cinema, nella letteratura, nel teatro. E poiché sui muri dei vicoli si può leggere la storia di Napoli, questo saggio, che non è un libro di ricordi né di itinerari, diviene allora il racconto di una città.
L'Italia del Novecento tra storia, cultura e società
Ciro Raia
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 376
Cosa è cambiato, in Italia, tra la generazione dei nonni e quella dei nipoti? Il Paese è cresciuto. Ha attraversato due guerre e due difficili ricostruzioni. Ha vissuto momenti di grande tensione politica; si è ripreso da sciagure causate da fenomeni naturali; è passato attraverso il boom economico, il benessere e le successive fasi di crisi, di disoccupazione giovanile, di difficoltà finanziarie e tanto altro ancora. "L’Italia del Novecento" intende essere uno stimolo perché si possa guardare con maggiore attenzione agli eventi del secolo scorso, attraversati come in una pellicola di un film, come un racconto a spina di pesce, dove ognuno può cercare risposte e soprattutto farsi domande su una Storia che è di tutti.
Lazzari e Giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799
Domenico Scafoglio
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 320
I partiti politici in Italia e nel Mezzogiorno (1861-1946)
Nicola D'Apolito
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 470
«Il libro si compone di due parti distinte ma complementari. La prima, a carattere generale, relativa alla vita politica nazionale e alla formazione dei partiti dell’Italia unita, dal 1861 al 1946, la seconda alla realtà politica delle comunità locali e regionali. E nell’esaminare la realtà politico-partitica della Campania, attraverso l’interpretazione delle "riservate" dei prefetti al ministro dell’Interno, scoprivo "note, relazioni e rapporti segreti" che i prefetti inviavano al ministro per riferire sulla rappresentanza politica regionale. È stata questa la tesi che mi ha affascinato, naturalmente suffragata da documenti attentamente consultati e riportati nel presente saggio» (l'autore)
Il peccato
Ugo Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 60
L’Anticristo muove i fili di percorsi non solo individuali ma persino istituzionali. La menzogna, la negazione dell’evidenza e l’ossequio al Potere contraddistinguono i demoni, che compiono atti più gravi di quelli delinquenziali. Si tratta di disonesti presenti nell’Economia o nella Politica, nella cultura e nel giornalismo in genere, per cui gli indescrivibili danni patrimoniali e non patrimoniali, patiti da chi li incontra, sono evidenti in un contesto sociale caratterizzano da distorsione dei fatti, malaffare e violenza anche a livello televisivo ove impera la cronaca nera, il malcostume e lo scadimento dei valori, con idiozie cinematografiche e dello spettacolo che deviano i giovani e le masse. Ecco, quindi, il Peccato causato da accoltellamenti, infanticidi e femminicidi perché le coscienze sono indirizzate al male. L’indagine perciò non può fare a meno del supporto teologico, atto a cogliere il tristissimo momento contemporaneo interno e internazionale. Prodotti correlati
Gocce di pace. Manualetto pratico per aiutarci ad essere «artigiani della pace»
Pino Scorciapino, don Silvio Rotondo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 136
Cosa fare – disarmati, niente siamo, nulla contiamo – per difendere la pace? Il mondo precipita nel bellicismo. Il riarmo (2.443 miliardi di dollari nel 2024) acuisce l’insicurezza, sottrae immense risorse allo sviluppo. La gente, lontana dalla geopolitica, ora la segue con apprensione, consapevole di incidere zero. Il libro con le sue due visioni – laica di Scorciapino, religiosa di Rotondo – propone invece un protagonismo per ognuno. Non solo manifestare. Osiamo: usciamo dal contesto locale, facciamoci sentire in ambiti decisionali anche lontani. Indirizzandoci a destinatari impensabili: cancellerie, ambasciate, consessi internazionali, università, scienziati, produttori di armi. “Gocce di pace” è un progetto e un metodo. Se tutti, da 8 a 100 anni, possiamo diventare attivisti, proponenti di “Gocce di pace”, non siamo solo bersagli senza voce della guerra ineluttabile.
A teatro con sofia. L'incontro con sé e l'altro nella pratica teatrale
Giusi Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 106
Se si indagano i complessi rapporti di affinità tra Teatro e Filosofia, Giusi Palazzo si prospetta la possibilità di un pensiero che si svolga per immagini, distinto da quello discorsivo. Il teatro si caratterizza come rifugio per l'uomo, che può temporaneamente pensare oltre l'umano, senza lasciarsi travolgere dal movimento caotico della volontà di verità. Rendendo evidente la dinamica relazione tra il lavoro di analisi dei temi filosofici e la trasposizione di questi in linguaggio teatrale, si consente alla filosofia, sprofondando nella vita, di farsi pratica. Da un'operazione nata dal desiderio di raccontare e performare la filosofia, piuttosto che spiegarla, nascono i lavori de I fantasmi della nostra Costituzione, in cui l'aggregazione di gruppo favorisce un confronto con il partigiano Giuseppe Lopresti, il giurista Piero Calamandrei ed un misterioso "fuggitivo"; e di Processo a Nietzsche, in cui il filosofo assiste indifferente all'avvicendarsi di testimoni che spostano di continuo l'asse della sua accusa, dall'errata interpretazione dei suoi scritti ad un convinto radicalismo superomistico, anticipatore del nazismo. Un singolare caso di ménage à trois: Silenzio, Parola, Verità è, infine, una riflessione sul linguaggio, pressato dalla tecnocrazia e costretto a contenere le falsità e le volgarità delle moderne democrazie, e mentre il Silenzio proclama la sua autorità di fronte al disumano, la Verità disdegna di essere svelata.
Un sogno nel cuore. Il racconto indimenticabile del terzo Scudetto del Napoli
Ciro Accardo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un viaggio nei ricordi del piccolo Ciro, che si affaccia sin da bambino al calcio e al giornalismo. La passione per il Napoli è più forte delle avversità. Gli anni del Purgatorio, la stagione della promozione in Serie A, lo Scudetto accarezzato con Sarri e infine conquistato con Spalletti, dopo il Mondiale dell’Argentina. Le storie dei protagonisti del terzo tricolore partenopeo. L’attesa di un popolo, che aspettava la festa da trentatré anni…
L'esordio del gioco del calcio nel Meridione d'Italia 1895-1915
Giorgio Seccia
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 260
Sono gli equipaggi delle navi britanniche i primi a far conoscere il gioco del calcio nel Meridione d’Italia. Ragazzi siciliani, pugliesi, campani, sardi, calabresi ne restano entusiasti e sono solleciti nella emulazione. Vengono costituite le società calcistiche nell’ambito di preesistenti Società sportive. Le compagini, vestite di colori sociali, si affrontano fra loro o contro squadre di marinai inglesi su campi improvvisati, sassosi e fangosi. Eppure, queste estemporanee manifestazioni riescono a suscitare interesse nelle comunità cittadine e a dare vita alle prime tifoserie. Poi il calcio meridionale si organizza, evolve, tecnicamente e socialmente. Sono svolti tornei interregionali che suscitano interesse anche in ambito nazionale. Tuttavia, il calcio meridionale resta ad un livello inferiore a quello settentrionale. Esiste una Questione Meridionale anche nel calcio?
Donne del capitale. Il femminile nel neoliberismo
Fausto Sesso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 358
A fine anni ’80, l’avvento del neoliberismo, regime capitalistico fondato su finanza e servizi, non più sulla produzione di merci. Dalle mansioni manuali e forza del corpo maschile della fabbrica fordista alle capacità cognitive/relazionali/comunicazionali della società dei consumi e dei servizi, più specifiche del femminile. Nuova forma storica di capitalismo narrata, nella retorica dominante, come offerta di libertà alle donne, per attrarle nel mercato del lavoro. "Donne del capitale" indaga tale mutazione epocale operata dal neoliberismo che investe ogni ambito della vita. Nella I parte , quaranta riflessioni esplorano, lungo un decennio, tre dimensioni. Esistenziale: autorealizzazione e destabilizzazione delle relazioni sentimentali, ruoli di madri/padri/nuove generazioni, portati archetipici della maternità e rivoluzioni tecnologiche della riproduzione. Socio-economica: per poche privilegiate, brillanti carriere e alti redditi; per la maggioranza delle donne, bassi salari, precarietà e lavoro di cura trasferito a immigrate. Del profondo: ambivalenza fra realizzazione e cura, indipendenza e tenerezza, pragmatismo e bellezza. Nella II parte, nel testo teatrale "Fuochi di veglia", già edito nel 2006, tutto ciò si incarna nelle figure di Giovanna, vecchia contadina, e sua nipote Sara, trentacinquenne, direttrice di un call center. Le false promesse di prosperità collettiva recate da liberalizzazione e globalizzazione, approdate a diseguaglianze sociali mai così feroci e a uno svilimento dei diritti e delle forme del lavoro. Questo libro esorta alla consapevolezza: quando il Potere afferma di regalare la libertà, donne e uomini dovrebbero preoccuparsi e, insieme, rivoltarsi.
Gli altri sono io. Un’etica deoccidentalizzante
Vincenzo Mellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo saggio è un’opera divisa in tre parti che si pone durante il capitolo introduttivo l’obiettivo di analizzare e allietare il vivere in comunità con gli altri; nonostante il carattere etico di questo saggio, l’autore esplora pure temi quali l’ontologia e l’epistemologia per trasmettere una visione più chiara, organizzata e sistematica. L’impegno principale dell’opera consiste nell’attenta vivisezione dell’identità umana, integrando anche influenze sociali, contestuali e cronotopiche: l’analisi di questo argomento rivelerà prospettive emergenti sulle interazioni tra uomini, sulla religione, sull’oggettività e sul libero arbitrio.
1973: Napoli e la grande paura
Margherita Aruta
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il 27 agosto 1973 fu la data che segnò l’inizio di uno dei Margherita Aruta momenti più difficili della storia di Napoli colpita, improvvisamente, da una gravissima epidemia di colera. In occasione del 50° anniversario di quel terribile evento, l’autrice ripercorre, attraverso i media dell’epoca, le dinamiche politiche, sociali e sanitarie con cui si tentò di fronteggiare la paura e il disorientamento dei tanti Napoletani già duramente provati dalle contraddizioni di una città complessa, piena di nodi irrisolti. Ne scaturisce una profonda riflessione sul ruolo dei media e sulla classe politica e dirigenziale che ha segnato un’epoca nella storia del Mezzogiorno e di tutto il Paese.