Prende spunto dall’opera del grande scrittore, in particolare dal personaggio del Cavaliere inesistente, per esplorare il mondo delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale. Il libro indaga il paradosso di queste innovazioni: invisibili e impalpabili, ma capaci di incidere profondamente sulla nostra vita quotidiana, sul lavoro, sulla politica e persino sulla nostra percezione del reale. Come il Cavaliere inesistente, che esiste solo grazie alla sua armatura vuota, l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie vivono in uno spazio virtuale, senza una presenza fisica tangibile. Eppure, proprio come la figura evocata da Calvino, esse esercitano un’influenza concreta e reale. La loro impalpabilità non ne riduce la forza: algoritmi che determinano il nostro consumo di informazioni, sistemi di automazione che trasformano intere industrie, e intelligenze artificiali che simulano emozioni, supportano diagnosi mediche, o curano assistenti digitali. In un dialogo ideale con Calvino, Il cavaliere artificiale esplora come la letteratura possa aiutare a decifrare le dinamiche di questo mondo sempre più complesso e interconnesso. Il libro invita il lettore a interrogarsi: come possiamo fare i conti con l’invisibile che ci circonda? Quali strumenti ci servono per orientarsi in un mondo in cui la realtà fisica è solo una parte della nostra esperienza, e il resto è modellato dai dati e dalle reti che non possiamo vedere?
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il cavaliere artificiale
Il cavaliere artificiale
novità
Titolo | Il cavaliere artificiale |
Autori | Andrea Prencipe, Massimo Sideri |
Prefazione | Carlo Ratti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Nautilus |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791255961819 |
Libri dello stesso autore
Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell'intelligenza artificiale
Andrea Prencipe, Massimo Sideri
Luiss University Press
€10,00
Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo
Helga Nowotny
Luiss University Press
€19,00
L'innovatore rampante L'ultima lezione di Italo Calvino
Andrea Prencipe, Massimo Sideri
Luiss University Press
€10,00
Il futuro della Open Innovation. Creare valore dall’innovazione aperta nell’era della tecnologia esponenziale
Henry Chesbrough
Luiss University Press
€25,00
La digital transformation di una multi-utility. Tecnologia e persone, fattori chiave dell'esperienza ACEA
Luca Giustiniano, Andrea Prencipe
Mind Edizioni
€12,00
Competenze tecnologiche, divisione del lavoro e confini d'impresa. Il caso della motoristica aeronautica
Andrea Prencipe
Franco Angeli
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00