La storia del fascismo continua ad essere raccontata dai vincitori. Esacrazioni, “verità rivelate,” caveat per un possibile ritorno, rappresentano i tasselli di una sorta di damnatio memoriae. Chi scrive esce da questa ossificata vulgata. Non rivaluta il fascismo ma ne fornisce una visione più meditata e imparziale. Appare indubbio che il Ventennio, avendo interessato tutti gli aspetti del paese, costituisce non una “parentesi”, ma una vera e propria cesura, una tornata accidentata nella storia spezzata della modernità. Il nostro è un secolo “autoritario”. Problemi interni di varia natura ed eventi esterni – veri e propri scontri di civiltà – rendono plumbeo il futuro. Su queste dinamiche dobbiamo misurarci, non sui fantasmi del passato. È tempo, quindi, di abbandonare le appartenenze polarizzate “dell’era ideologica” per poterci ripensare nazione.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Fascismo e antifascismo: riflessioni. I dilemmi della storia
Fascismo e antifascismo: riflessioni. I dilemmi della storia
| Titolo | Fascismo e antifascismo: riflessioni. I dilemmi della storia |
| Autore | Andrea Talia |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Ateneo/Ricerca |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9791255631163 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

