Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dipinti del Quattrocento e del Cinquecento a Bologna

Dipinti del Quattrocento e del Cinquecento a Bologna
Titolo Dipinti del Quattrocento e del Cinquecento a Bologna
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore EBS Print
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 504
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791255859734
 
39,00

 
0 copie in libreria
Il libro tratta per la prima volta oltre 3000 dipinti di pittori bolognesi o creati per la città; il panorama cronologico va dal 1460 al 1580. Sono 80 e oltre i pittori bolognesi noti all’anagrafe, definiti con nome e cognome, oppure nome e apposizione. Sono trattati i più noti e prolifici: Francia, Costa e Aspertini; Innocenzo da Imola, Girolamo da Cotignola, Bagnacavallo Senior; Sabatini, Samacchini ed Ercole Procaccini; mentre gli anni intorno al 1580 sono rappresentati da Bartolomeo Passerotti e Bagnacavallo Junior, da Prospero e Lavinia Fontana. Sono presenti gli artisti itineranti: Rimpatta, Ripanda e Pirri, capaci di collegare l’Emilia a Roma e Napoli. Non manca la trattazione di artisti anonimi o meno noti, evidenziando i casi di paternità congetturale: per Giovanni Antonio Aspertini, distinto dal Maestro di Ambrogio Saraceno; per Jacopo da Bologna, il disegnatore di Lille ma forse il pittore della Sala di Lucrezia a Gradara; per Giovanni Antonio Chiodarolo, autore non solo dell’affresco in controfacciata a San Giacomo, ma anche del soffitto in Visitazione alle Zattere di Venezia; per Giovanni Battista Columba da confrontare con Giovanni Battista Palumba.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.