Potenziamento delle tecnologie di comunicazione e dell'accesso a Internet in mobilità; diffusione di device mobili sempre più sofisticati; contenuti e servizi, sotto forma di app a base geolocativa, che coniugano utilità, personalizzazione e contestualizzazione delle esperienze con un'estrema usabilità delle interfacce; architetture informatiche incorporate negli oggetti della vita quotidiana per creare spazi aumentati di informazione e virtualità: il mondo in rete è oggi immerso nella spazialità come luogo di pratiche e socialità. Il libro affronta il tema del marketing dell'ubiquitous social media environment con un approccio assolutamente originale, concependolo non come un modo tecnico-specialistico di fare marketing, che si somma al marketing tradizionale, ma come un ripensamento creativo del marketing nella sua totalità, capace di cambiare visione del mondo e pratiche, grazie all'interazione continua con la trasformazione digitale. La definizione di un nuovo concetto di spazio, le opzioni concrete offerte dalla comunicazione in mobilità, i principi concettuali del social mobile marketing e le nuove dinamiche di creazione del valore, insieme a un'analisi dei più recenti studi sui fenomeni in oggetto, sono la premessa per costruire nuove strategie all'interno di un framework generale entro il quale ripensare i modelli di business e le decisioni di marketing.
Social mobile marketing. L'innovazione dell'ubiquitous marketing con device mobili, social media e realtà aumentata
| Titolo | Social mobile marketing. L'innovazione dell'ubiquitous marketing con device mobili, social media e realtà aumentata |
| Autori | Andreina Mandelli, Cosimo Accoto |
| Collana | Cultura di impresa |
| Editore | EGEA |
| Formato |
|
| Pagine | 275 |
| Pubblicazione | 03/2012 |
| ISBN | 9788823833487 |

