Women, Culture and Politics – qui tradotto per la prima volta in italiano – fu pubblicato negli Stati Uniti nel 1989, nel momento in cui iniziavano a essere evidenti le conseguenze sociali delle politiche liberiste, avviando i processi che avremmo visto nei decenni successivi. Politiche promosse negli Usa dall’amministrazione Reagan, con cui Angela Davis aveva anche un conto personale aperto: era stato infatti Ronald Reagan, quando era governatore della California, ad accusarla di omicidio e a inserirla nella lista dei dieci criminali più ricercati dall’Fbi. I saggi qui raccolti individuano un filo rosso tra le lotte e le riflessioni che negli anni Sessanta e Settanta resero leggendaria la stessa Davis, e quelle degli anni Ottanta, il decennio segnato dal deterioramento delle conquiste precedenti. Dal ruolo politico delle afroamericane della working class nella lotta contro il liberismo a quello dell’attivismo globale del Decennio internazionale delle donne, culminato nel 1985 con il Forum mondiale a Nairobi. Dall’analisi delle idee e della militanza di figure come Winnie Mandela e Clara Zetkin a quelle sul ruolo della musica, della fotografia e dell’arte nera per rompere l’immaginario razzista delle società occidentali. Un filo rosso che attraversa i decenni e illumina il futuro, con l’idea che il femminismo sia il contrario della scalata delle donne verso le posizioni di potere e debba avere al centro le persone che subiscono contemporaneamente l’oppressione di genere, razza e classe. Nella convinzione che ogni conquista di chi si trova alla base della piramide sociale migliori automaticamente le condizioni dell’intera società.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Donne, cultura e politica
Donne, cultura e politica
in uscita
| Titolo | Donne, cultura e politica |
| Autore | Angela Davis |
| Curatori | Fabiana De Benedictis, Martina Napolitano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Feminist |
| Editore | Edizioni Alegre |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791255600572 |
Libri dello stesso autore
Abolizionismo. Femminismo. Adesso
Angela Davis, Gina Dent, Erica R. Meiners, Beth E. Richie
Edizioni Alegre
€18,00
Blues e femminismo nero. Gertrude «Ma» Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday
Angela Davis
Edizioni Alegre
€20,00
Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale
Angela Davis
Minimum Fax
€18,00
Quando ti chiamano terrorista. A Black Lives Matter memoir
Patrisse Khan-Cullors, Asha Bandele
Ottotipi
€22,00
Black liberation struggle. Scritti sulla prigione e la lotta di liberazione dei neri
Angela Davis
Bepress
€11,00
La libertà è una lotta costante. Ferguson, la Palestina e le basi per un movimento
Angela Davis
Ponte alle Grazie
€14,90
Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale
Angela Davis
Minimum Fax
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

