Un "modo di fare franco, spiccio e pratico": così Leonardo Dudreville descriveva in una sua lettera dell'ottobre 1945 il carattere di Quinto Gregotti, cui due anni prima l'aveva legato un preciso contratto artista-committente. Una figura, quella dell'imprenditore tessile nato a Mortara nel 1896, che emerge con evidenza nelle sue lettere conservate nell'Archivio Gregotti e che trova indiretta conferma nella invece corposa raccolta di missive e comunicazioni inviate dai numerosi soggetti che con Gregotti intrattennero rapporti, a volte sporadici, altre più duraturi, tra gli anni Quaranta e i primi anni Sessanta. Sono testimonianze attraverso le quali è possibile ricostruire la storia personale di un collezionista – esponente di quella borghesia innamorata dell'arte che nel Novecento ha dato vita a preziose raccolte private – che volle coltivare il proprio gusto concentrando il suo interesse sull'arte italiana a lui contemporanea, con una propensione per il genere figurativo: opere di pittura soprattutto, scultura e di grafica. Molto attento all'arte astratta degli anni '50 (Movimento Arte Concreta), avviò esperienze innovative nel campo del disegno tessile nell'azienda di famiglia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Con amichevole confidenza...» Lettere a un collezionista d'arte: Quinto Gregotti
«Con amichevole confidenza...» Lettere a un collezionista d'arte: Quinto Gregotti
Titolo | «Con amichevole confidenza...» Lettere a un collezionista d'arte: Quinto Gregotti |
Autori | Angela Madesani, Nicoletta Colombo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Nomos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788894811391 |
Libri dello stesso autore
€15,00
La vertigine del teatro. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Angela Madesani
Nomos Edizioni
€19,00
€24,90
€5,00
€24,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90