Arte e teatro, nel corso dei secoli, hanno avuto modo di influenzarsi reciprocamente in più di un'occasione, dando origine a capolavori la cui genesi, in tal senso, è stata ampiamente documentata dalla critica. Tuttavia, al di là di questi casi noti, molte sono le opere d'arte che possono essere lette come luogo di rappresentazione teatrale per la particolare rilevanza che vengono ad assumere alcuni elementi - la posa dei soggetti, le emozioni che trapelano dai loro sguardi, la gestione dello spazio e della luce - in tutto e per tutto comuni a una performance teatrale. In questa Conversazione tra Arte e Teatro l'autore prende in esame una cinquantina tra dipinti e sculture - dalle statue greche ai capolavori del Novecento, passando per Giotto, Michelangelo, Leonardo, Goya... - soffermandosi proprio sul taglio squisitamente teatrale che gli artisti seppero imprimere alle loro opere. Ne scaturisce una lettura piacevole e intrigante che, con un linguaggio semplice e immediato, suggerisce collegamenti inediti e interessanti spunti di riflessione.
- Home
- Nuove voci
- Conversazione tra arte e teatro. «Ut pictura theatrum»
Conversazione tra arte e teatro. «Ut pictura theatrum»
| Titolo | Conversazione tra arte e teatro. «Ut pictura theatrum» |
| Autore | Angelo Biondi |
| Collana | Nuove voci |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 11/2021 |
| ISBN | 9788830647008 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi
Angelo Biondi
Flaccovio Dario
€22,40
Pitigliano. La comunità ebraica tra ottocento e novecento
Angelo Biondi, Franco Paioletti
C&P Adver Effigi
€16,00
Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi
Angelo Biondi
Flaccovio Dario
€28,00

