Il presente testo descrive, dal punto di vista prettamente pratico e operativo, le diverse modalità di impiego dell'analisi pushover, come procedura necessaria a svolgere la verifica dei fabbricati esistenti e alla valutazione della vulnerabilità sismica degli stessi, ma anche come strumento utilissimo per il controllo dei fabbricati nuovi e l'ottimizzazione del loro progetto. Il tecnico professionista, che opera nel settore della progettazione strutturale e del recupero del patrimonio esistente, troverà qui le più utili indicazioni riguardo alla scelta delle procedure e degli strumenti di lavoro più adatti allo scopo, nonché alcuni validi suggerimenti per la risoluzione dei comuni problemi che insorgono in questo campo; il tutto, ovviamente, sempre nel rispetto delle prescrizioni e indicazioni previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi
Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi
| Titolo | Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi |
| Autore | Angelo Biondi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Editore | Flaccovio Dario |
| Formato |
|
| Pagine | 167 |
| Pubblicazione | 07/2014 |
| ISBN | 9788857903156 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Analisi pushover. Calcolo non lineare per la verifica degli edifici esistenti e ottimizzazione dei nuovi
Angelo Biondi
Flaccovio Dario
€22,40
Pitigliano. La comunità ebraica tra ottocento e novecento
Angelo Biondi, Franco Paioletti
C&P Adver Effigi
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

