Comunicare attraverso la parola parlata e scritta è per Angelo Guarnieri fondamento di libertà. Come un volo di rondine ama spaziare in svariati cieli. Curioso e instancabile non si ferma mai. La libertà è un elemento importante per comprendere la sua scrittura. Il titolo di questa raccolta di poesie, Lo sguardo del funambolo, dà un’immagine visiva dei contenuti del testo. Al funambolo non sono permesse distrazioni. Il suo sguardo è concentrato sul mantenimento dell’equilibrio del suo corpo, ma nel contempo deve porre attenzione a tutto ciò che lo circonda. Questa figura rappresenta efficacemente ciò che il poeta riesce a comunicare: una ricerca di equilibrio mai scontato e l’ardente bisogno di riflettere sempre su se stessi, senza mai attenuare l’attenzione al mondo che ci forma e ci contiene.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Lo sguardo del funambolo
Lo sguardo del funambolo
Titolo | Lo sguardo del funambolo |
Autore | Angelo Guarnieri |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | MelanGolo Genova |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788898057344 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00