Nel suo saggio, la studiosa si concentra sulle analogie e le affinità nel modo di concepire il rapporto tra arte e vita, arte e denaro, arte e gioco nella poetica dei due artisti. Che Marcel Duchamp si fosse in parte ispirato a Baudelaire per qualche dettaglio della sua opera era già stato evidenziato da alcuni studiosi; il merito della Alkhas è di aver dato al confronto una dimensione più ampia, strutturale. La chiave da lei scelta è il raffronto fra il modo di vivere e di legare la vita all'opera e l’opera alla vita in queste due moderne incarnazioni della figura del dandy.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'arte vivente: Baudelaire e Duchamp
L'arte vivente: Baudelaire e Duchamp
Titolo | L'arte vivente: Baudelaire e Duchamp |
Autore | Anita Jon Alkhas |
Illustratore | Vincenzo Pezzella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Supernovae. Studi Duchampiani |
Editore | Edizioni Archivio Dedalus |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788897602255 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00