Gli ordinamenti giuridici moderni sono caratterizzati dal tentativo di costruire un ordine artificiale secolarizzato. A partire dagli scritti di Ernst-Wolfgang Böckenförde, il testo mette in luce come lo Stato secolare rappresenti, sin dalla sua genesi storica, una struttura costitutivamente votata alla crisi. La sua fragilità si disvela completamente, accentuandosi, nelle democrazie costituzionali del secondo dopoguerra. Sorte in contrapposizione alle tradizionali narrazioni della società come organismo unitario, ed al racconto di illusorie armonie sociali spontanee, esse puntano non alla radicale neutralizzazione del conflitto, ma alla possibilità di renderlo produttivo politicamente. Come il paradosso di Böckenförde evidenzia, però, esse vivono di presupposti che non sono in grado di garantire: la politica democratico-liberale, pur non avendo una fede privilegiata da difendere, rivela la necessità di uno spazio simbolico condiviso, il quale si alimenti di progetti, ideali, perfino di utopie collettive. Per questo motivo, nelle democrazie contemporanee, le confessioni religiose devono ridefinire la loro identità, rinunciando a posizioni di privilegio all'interno della sfera pubblica; al contempo, la laicità non può essere adoperata, da parte del potere politico, come una strategia escludente, bensì come uno strumento della ragione dialogante ed un metodo del dibattito pubblico.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica
Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica
Titolo | Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica |
Autore | Anna Cavaliere |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Ethos/nomos, 14 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XV-175 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788892102767 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'invenzione della povertà. Dall’economia della salvezza ai diritti sociali
Anna Cavaliere
La Scuola di Pitagora
€17,00
€13,00
Norme, governo, soggettività. Un percorso tra filosofia e politica
Anna Cavaliere, Marianna Esposito, Borja Garcia Ferrer, Daniel J. Garcia Lopez, Valeria Giordano, Sandro Luce, Carmelo Nigro, Antonio Tucci, Luisa Winter Pereira
Giappichelli
€24,00
€14,00
Una giustizia a due dimensioni. Redistribuzione e riconoscimento nell'opera di Nancy Fraser
Anna Cavaliere
Giappichelli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00