Divenuto rappresentazione archetipica per tutte le successive rappresentazioni dell'episodio biblico, l'Ultima Cena leonardesca, nel fragore dissacratorio dell'arte del Novecento, è stato spesso spogliato del suo rimando religioso, per calarsi in contesti nuovi, diversi nella forma, ma altrettanto simili nel contenuto. Alla tavola gli apostoli vengono sostituiti, tra gli altri, da militari, transessuali e ragazzi down e il Cristo stesso subisce trasformazioni di ogni genere, divenendo donna africana o icona gay. Opere all'apparenza dissacratorie, che in realtà attualizzano il significato cristiano dell'amore per l'altro, in chiave decisamente post-moderna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Ultima cena leonardesca. Sensibili provocazioni degli ultimi redentori
Ultima cena leonardesca. Sensibili provocazioni degli ultimi redentori
Titolo | Ultima cena leonardesca. Sensibili provocazioni degli ultimi redentori |
Autore | Anna Cuomo |
Curatori | R. Pavoni, E. Salina |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Concorso thesis, 1 |
Editore | Athena Editoriale |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788890505539 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00