Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa

Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa
Titolo Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa
Autori ,
Introduzione
Editore I Libri di Emil
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788866802471
 
32,00

 
0 copie in libreria
La ricerca di Anna Laura Trombetti e Alberto Stanchi, che da tempo si dedicano ad approfondire aspetti del sistema universitario italiano ed europeo, colma una lacuna nella riflessione sull'e-learning universitario in Italia. Intende illustrare, in sintesi, le modalità di funzionamento delle 11 università telematiche italiane, tutte private, attive da circa 10 anni, descrivendone le caratteristiche, gli enti promotori, gli schemi di governance, il numero e il profilo degli studenti, le tasse di iscrizione, l'offerta formativa. Ampio spazio è dedicato al tema della ricerca scientifica, presentando i risultati conseguiti nei due esercizi nazionali di valutazione della qualità della ricerca (VQR), e all'accreditamento delle sedi e dei corsi da parte dell'ANVUR. I dati offerti, tutti desunti da fonti pubbliche, permettono al lettore di orientarsi in questo mondo complesso che, nelle intenzioni del legislatore, doveva dare risposta a un'esigenza senza dubbio avvertita: un'università rivolta alle esigenze degli studenti che, per i motivi più diversi, non sono in grado di accedere alle università tradizionali. La parte conclusiva del volume è dedicata alle principali università telematiche europee, realtà ben più consolidate delle nostre. Il confronto con l'Europa consente di collocare l'esperienza italiana, per molti versi singolare, in un contesto più ampio e ricco di nuove proposte e di aprire un dibattito sul tema dell'efficacia della nostra offerta formativa, in un Paese che - è bene ricordarlo - si colloca al penultimo posto in Europa per percentuale di laureati sulla popolazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.