Libri di Alberto Stanchi
Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa
Anna Laura Trombetti, Alberto Stanchi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 218
La ricerca di Anna Laura Trombetti e Alberto Stanchi, che da tempo si dedicano ad approfondire aspetti del sistema universitario italiano ed europeo, colma una lacuna nella riflessione sull'e-learning universitario in Italia. Intende illustrare, in sintesi, le modalità di funzionamento delle 11 università telematiche italiane, tutte private, attive da circa 10 anni, descrivendone le caratteristiche, gli enti promotori, gli schemi di governance, il numero e il profilo degli studenti, le tasse di iscrizione, l'offerta formativa. Ampio spazio è dedicato al tema della ricerca scientifica, presentando i risultati conseguiti nei due esercizi nazionali di valutazione della qualità della ricerca (VQR), e all'accreditamento delle sedi e dei corsi da parte dell'ANVUR. I dati offerti, tutti desunti da fonti pubbliche, permettono al lettore di orientarsi in questo mondo complesso che, nelle intenzioni del legislatore, doveva dare risposta a un'esigenza senza dubbio avvertita: un'università rivolta alle esigenze degli studenti che, per i motivi più diversi, non sono in grado di accedere alle università tradizionali. La parte conclusiva del volume è dedicata alle principali università telematiche europee, realtà ben più consolidate delle nostre. Il confronto con l'Europa consente di collocare l'esperienza italiana, per molti versi singolare, in un contesto più ampio e ricco di nuove proposte e di aprire un dibattito sul tema dell'efficacia della nostra offerta formativa, in un Paese che - è bene ricordarlo - si colloca al penultimo posto in Europa per percentuale di laureati sulla popolazione.
Le università telematiche italiane. Cosa sono, cosa offrono, un confronto con l'Europa
Anna Laura Trombetti, Alberto Stanchi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 218
La ricerca di Anna Laura Trombetti e Alberto Stanchi, che da tempo si dedicano ad approfondire aspetti del sistema universitario italiano ed europeo, colma una lacuna nella riflessione sull'e-learning universitario in Italia. Intende illustrare, in sintesi, le modalità di funzionamento delle 11 università telematiche italiane, tutte private, attive da circa 10 anni, descrivendone le caratteristiche, gli enti promotori, gli schemi di governance, il numero e il profilo degli studenti, le tasse di iscrizione, l'offerta formativa. Ampio spazio è dedicato al tema della ricerca scientifica, presentando i risultati conseguiti nei due esercizi nazionali di valutazione della qualità della ricerca (VQR), e all'accreditamento delle sedi e dei corsi da parte dell'ANVUR. I dati offerti, tutti desunti da fonti pubbliche, permettono al lettore di orientarsi in questo mondo complesso che, nelle intenzioni del legislatore, doveva dare risposta a un'esigenza senza dubbio avvertita: un'università rivolta alle esigenze degli studenti che, per i motivi più diversi, non sono in grado di accedere alle università tradizionali. Introduzione di Luca D'Alessandro.
L'università italiana e l'Europa
Anna Laura Trombetti, Alberto Stanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 894
In che modo i paesi europei affrontano le innovazioni didattiche previste dal Bologna process? Come sono strutturati i sistemi di istruzione superiore? Come vengono finanziati gli atenei e a quanto ammontano le tasse universitarie? Come vengono reclutati e quanto sono pagati i docenti? Quali sono gli schemi di governance che si adottano? Come si valutano i isultati della didattica e della ricerca? Sono alcune delle domande che studiosi e decisori dei sistemi universitari si pongono quotidianamente. Questa indagine intende mettere a confronto il sistema di istruzione superiore italiano con quello di sei paesi europei sulla base dei temi presentati, inserendosi fra i lavori comparativi sui sistemi universitari condotti a livello europeo, filone di ricerca che, solo di recente, è stato avviato anche in Italia. L'obiettivo è quello di fornire un quadro informativo sufficientemente ampio e organico sulle più significative e stimolanti realtà europee, tradizionali ed emergenti, con le quali il nostro sistema di istruzione superiore si trova e si troverà sempre più a misurarsi. La comparazione, condotta a partire dal dato italiano, non ha l'intento di formulare proposte o prefigurare soluzioni, ma di informare con i dati, raccolti attraverso una molteplicità di canali, che vengono presentati con modalità uniformi, sia nella redazione dei capitoli, che negli agili schemi riassuntivi. Premessa di Ortensio Zecchino.
Laurea e lavoro
Anna Laura Trombetti Budriesi, Alberto Stanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 131
Quali probabilità hanno i laureati di trovare lavoro all'uscita dell'università? E quello che troveranno sarà coerente con gli studi compiuti? Dopo quanto tempo potranno aspettarsi un contratto stabile? Sono le domande che si pongono studenti e famiglie e alle quali gli autori del volume cercano di dare risposta, partendo da questo strano paradosso: siamo uno dei Paesi europei con il più basso numero di laureati e nel contempo la richiesta di laureati da parte del mondo delle imprese è molto più scarsa che all'estero.