Grazie a un'articolata e complessa ricerca, sorretta da una preziosa documentazione – mai prima analizzata – e dal contributo di diversi studiosi, il volume presenta la vita appassionante di padre Paolo Abbona (Monchiero 1806 – Boves 1874), uomo di umili origini, ma di grande intelligenza e umanità, delineandone un ritratto affascinante e ricco di sfaccettature. Oblato di Maria Vergine, partito alla volta della lontana Birmania come missionario, Paolo Abbona seppe unire l'intensa e genuina vocazione religiosa alla grande capacità diplomatica che, aiutata dalla padronanza di ben sette lingue e dalle conoscenze maturate nel campo medico, dell'astronomia, della geografia, ne fece un uomo di importanza europea e asiatica. Divenuto amico personale del re Mindon, contribuì a costruire chiese, scuole, collegi, ospedali; messaggero di pace tra birmani e inglesi, plenipotenziario del re d'Italia per la stipula di un trattato di amicizia e di commercio con l'Impero Birmano, ispiratore di rapporti diplomatici tra Francia e Birmania, accumulò meriti che lo fecero nominare prima cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. Nel proporre la vita del missionario, accanto a tante pagine di storia birmana, sullo sfondo si intrecciano vicende e personaggi inglesi, francesi e italiani, che, pur con intensità politica alquanto diversa, rimandano al protagonismo ottocentesco delle potenze europee nel Sudest asiatico. E ancora, una ricca appendice iconografica rende a noi vicina la Birmania di padre Abbona, che nel volume si racconta con tanti frammenti di lettere, sue e di altri missionari, insieme alle vive testimonianze dei pronipoti di quegli uomini che al Paese asiatico hanno dedicato la loro esistenza. [Lord Palmerston] scrisse poi una lettera ufficiale ad Abbona (al Governo italiano fu comunicata per cognizione e trasmissione) e ringraziò, a nome del governo inglese, il povero missionario perché avesse in grave momento fatto prevalere a Mandalay il consiglio di pace. In tale circostanza io domandai ed ottenni per Abbona la Commenda dei santi Maurizio e Lazzaro... L'imperatore dei Birmanni largì la sua amicizia al missionario Abbona: povero era, e povero il missionario rimase, ma furono colmati di favori e di doni i cattolici, s'aprì per l'Irawaddy una nuova e importantissima via al commercio chinese, vennero Birmanni in educazione a Parigi, e furono protetti italiani, che emigrarono per esercitarvi l'industria delle sete. Cristoforo Negri, 1877
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Consigliere e diplomatico alla corte birmana. La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona
Consigliere e diplomatico alla corte birmana. La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona
Titolo | Consigliere e diplomatico alla corte birmana. La straordinaria vita del missionario padre Paolo Abbona |
Autore | Anna M. Abbona Coverlizza |
Prefazione | Gianni Oliva |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le bussole, 1 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791256750627 |
Libri dello stesso autore
Missionario e diplomatico. L'avventura di padre Paolo Abbona dal Piemonte alla Birmania
Anna M. Abbona Coverlizza, Vittorio G. Cardinali
Effatà Editrice
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90