Alzare gli occhi al cielo e restare ammirati e sgomenti: cosa pensare dell'immensità dello spazio e degli astri? Dai primordi dell'umanità all'avvento della scienza moderna le risposte sono state ora fantasiose, ora ponderate in senso religioso e scientifico. In questa sintesi, operata dal punto di vista dello studioso di letterature antiche, si riportano le visioni più significative con precisi riferimenti testuali, cui si aggiunge in qualche caso la possibilità di interpretarle in modo nuovo alla luce delle geometrie non euclidee, quasi che pensatori come Lucrezio e Dante, in particolare, avessero avuto intuizioni per l'epoca loro inimmaginabili. Questa panoramica si ferma quando, nel Seicento, la scienza fisico-matematica, intesa in senso moderno, s'impadronisce del campo, in cui ancora oggi scopre particolari sempre più infinitesimali.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Guardando il cosmo
Guardando il cosmo
Titolo | Guardando il cosmo |
Autore | Anna Maria Sciacca |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | EDUCasus, 2 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788854880634 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ti racconto l'aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem»
Angela Ales Bello, Anna Maria Sciacca
Castelvecchi
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00