Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La statua di Atena. Agalmatofilia nella «cronaca» di Lindos

La statua di Atena. Agalmatofilia nella «cronaca» di Lindos
Titolo La statua di Atena. Agalmatofilia nella «cronaca» di Lindos
Autore
Collana Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI, 278
Editore LED Edizioni Universitarie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 158
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788879165174
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Cronaca di Lindos (99 a.C.), testo epigrafico di grande rilevanza per lo studio del mito, del culto e delle tradizioni storiografiche locali rodie, si compone di una parte relativa ai doni offerti nel corso dei secoli alla dea poliade Atena e di una seconda che raccoglie le epifanie della dea, tutte verificatesi in momenti di crisi per la comunità. Una delle sezioni più interessanti e meno studiate del documento è la seconda epifania della Lindia, avvenuta in seguito alla contaminazione del tempio provocata dal suicidio di un uomo impiccatosi alla statua della dea. L'episodio è qui analizzato in tutte le sue componenti, al fine di chiarirne il significato. La centralità della statua della dea e lo studio degli aspetti religiosi del suicidio permettono di collocare l'episodio nel filone dei racconti antichi che hanno per tema l'innamoramento per una statua. Dell'agalmatofilia viene messo in evidenza il significato religioso e mitologico, e questa chiave di lettura permette di far luce sull'oscuro passo della Cronaca. La parte conclusiva del saggio è dedicata all'esame dei riti purificatori compiuti per riportare nella loro originaria condizione di hagneia il tempio e la statua.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.