L'islam ha un problema irrisolto con le donne e con il loro corpo. In Occidente, per paura o per un malinteso senso del politicamente corretto, si preferisce ignorare consuetudini fuori del tempo e oscurantismi religiosi che limitano l'autonomia di tante ragazze. Eppure le libertà negate, le prevaricazioni e le violenze avvengono anche nelle nostre città, a persone che vivono accanto a noi. La storia di Saman Abbas, diciottenne pakistana uccisa dalla sua famiglia perché si opponeva a un matrimonio forzato, ha sconvolto l'opinione pubblica. La sua vita assomigliava a quella di tante coetanee che vorrebbero vivere all'occidentale e subiscono le vessazioni dei genitori. E negli ultimi anni si registrano ben 22 casi di ragazze uccise in ambito famigliare per "disonore": colpevoli soltanto di voler studiare, indossare jeans attillati, uscire con gli amici, innamorarsi come nelle favole. Quante sono le Saman senza nome, e senza protezione, che vivono da recluse fra le mura domestiche? Annalisa Chirico racconta i volti e le traversie patite da donne che si sono ribellate al patriarcato islamico, che non si sono arrese e hanno pagato, a volte con la vita, il loro desiderio di autoaffermazione. Rivoluzionarie inconsapevoli, autentiche paladine dei diritti negati e della democrazia tradita, nella loro rivolta c'è uno straordinario messaggio politico: è tempo di rompere il silenzio assordante di chi si batte per le donne quando si tratta di desinenze e articoli al femminile, ma tace di fronte ai fondamentalisti che vorrebbero dettare loro come vivere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Prigioniere. Saman e le altre. Perché l'Islam ha un problema con le donne
Prigioniere. Saman e le altre. Perché l'Islam ha un problema con le donne
Titolo | Prigioniere. Saman e le altre. Perché l'Islam ha un problema con le donne |
Autore | Annalisa Chirico |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi PM |
Editore | Piemme |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788856684483 |
€16,90
Libri dello stesso autore
Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l'Italia della giustizia sommaria
Annalisa Chirico
Marsilio
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50