Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'istinto del pane

L'istinto del pane
Titolo L'istinto del pane
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Editore LAB
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 154
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788863162011
 
14,00

«È un racconto di guerra. Ma non tratta dei burattinai di cui si occupa la Storia. È un racconto di singoli uomini e singole donne. Non parla di eserciti astratti, ma di uomini e di donne fatti di carne, ossa e pensieri. È un racconto mirabilmente costruito che tiene spesso col fiato sospeso. Come in tutte le guerre ci sono le atrocità. La guerra è dolore, tragedia ed orrore. Bisogna impegnarsi prima ad evitarla perché, dopo, non ci sarà conflitto che non porti atrocità. Raccontare una storia di guerra serve a ricordarci che, purtroppo, l'orrore è l'ingrediente di ogni conflitto. Annalisa Fantini lo fa percepire al lettore, ma oserei dire con delicatezza, con leggerezza. Sì, perché ogni volta che si evidenzia l'orrore, subito segue la dolcezza di un'altra scena, come in una danza lieve, segnando, però, il cuore e la mente del lettore che, divorando il libro tutto d'un fiato per sapere come va a finire, si ritrova a meditare e riflettere sulle assurdità di cui può essere capace l'essere umano. Filtra dalle pagine l'istinto del pane, che, però, altro non è che istinto di vita. "Abbiamo detto mai più all'odio, al genocidio, alla violenza... lavoro per migliorare la condizione di questa gente" dice Emilio a Marcello, mentre tra lui e Carolina si accende la fiamma dell'amore, ballando in una notte d'estate piena di stelle e di speranze.» (Wojtek Pankiewicz).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.