In questo viaggio letterario, Annamaria Pecoraro porta in superficie tutto ciò che la sua voce interiore grida, attendendo l’ascolto e l’attenzione, una voce muta che stanca di questo ruolo afono, ha preso a parlare, ad esprimere, a farsi sentire. Ne viene fuori una donna ricca di valori, di sentimenti, di riflessioni che stanca di sussurrare, determina accenni di moniti e di esortazioni da accogliere. Voce di donna che sa amare, di amica che sa comprendere, di persona che sa costruire e di anima bella desiderosa di voli e di rinascita. Una fenice dei nostri giorni, una fenice bisognosa di amore e di certezze, di abbracci e di carezze, una fenice stanca di volare basso dove la cenere e la polvere per troppo tempo le hanno legato le mani e l’anima lieve. E proprio questo sarà Annamaria, fenice ascoltata, slegata, libera di essere e di esistere, di esprimere senza timore quello che il suo cuore assorbe fra giorni felici e cadute dolorose.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Dalla cenere al volo
Dalla cenere al volo
Titolo | Dalla cenere al volo |
Autore | Annamaria Dulcinea Pecoraro |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Acchiappasogni |
Editore | Augh! |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788893430753 |
€12,00